
La storia di Fertival
L’impianto Fertival è stato creato nel 1993 nella regione della Côtes d’Armor da un gruppo di produttori avicoli per riciclare lo sterco di pollame. La sua attività è stata poi adattata al settore suinicolo nel 1997, quando è stata rilevata dalla cooperativa Cooperl, per rispondere ai vincoli normativi e ambientali sulla gestione dei rifiuti zootecnici.
Lo spandimento agricolo, ricco di azoto e fosforo, è infatti soggetto a rigide normative per limitarne l’impatto ambientale.
Da 30 anni, la missione di Fertival è riciclare la materia organica proveniente dagli allevamenti dei soci della Cooperl ed esportare i nutrienti essenziali per le colture nelle regioni che ne hanno bisogno. Questi trent’anni di esperienza hanno reso Fertival un partner rinomato per la qualità dei suoi prodotti destinati a mercati esigenti.
Commercializzata in Francia e all’estero, la gamma di fertilizzanti naturali Fertival risponde alle esigenze specifiche dei mercati di viticoltura, orticoltura, arboricoltura, seminativi di grandi dimensioni, spazi verdi e coltivazione tropicale.

La nostra forza
Risorse interne
L’obiettivo di Fertival è quello di sfruttare al meglio i sottoprodotti della cooperativa nella progettazione dei suoi fertilizzanti:
- materia organica proveniente dagli allevamenti di suini, raccolta in impianti di trattamento situati in prossimità degli edifici o utilizzando sistemi di raschiamento TRAC.
- farina di setola proveniente dalla lavorazione dei co-prodotti della filiale di Cooperl Viandes.
- il digestato del più grande metanizzatore senza spandimento d’Europa sviluppato da Cooperl, che diventa una nuova fonte di materia organica ad alto valore aggiunto utilizzata nella composizione dei nostri fertilizzanti.
Grazie all’aggiunta di altri elementi, siamo in grado di offrire ai nostri clienti un’ampia gamma di fertilizzanti specifici e adatti a ogni coltivazione. In qualità di esperto nella produzione di fertilizzanti organici di origine naturale in Francia e all’estero, Fertival partecipa a un modello di economia circolare su larga scala.


Il business in cifre
- 1993 : anno di inizio attività
- 25 collaboratori dedicati
- 18 000 tonnellate di sottoprodotti essiccati e riciclati all’anno dalla cooperativa
- 50 000 tonnellate: produzione annuale nel 2021
- 20% per l’esportazione entro il 2021
- 6 mercati di competenza