Glossario
A
Si basa sui tre pilastri dello sviluppo sostenibile: ecologico, sociale ed economico. L’agricoltura sostenibile deve nutrire la popolazione e sviluppare l’economia, limitando al contempo l’impatto sull’ambiente per essere duratura. A tal fine, deve basarsi il più possibile su un sistema circolare, che consenta di mantenere, rigenerare e persino migliorare le risorse. Non danneggia le persone o gli esseri viventi. L’agricoltura sostenibile limita l’uso di pesticidi che possono danneggiare la salute di agricoltori e consumatori e mira a proteggere la biodiversità. Rendere sostenibile l’agricoltura significa innanzitutto permettere agli agricoltori di vivere del proprio lavoro e garantire il futuro a lungo termine delle loro aziende. Significa anche perseguire lo sviluppo economico attuale senza compromettere le risorse e la qualità dell’ambiente per le generazioni future.
Un ammendamento organico migliora la struttura e le proprietà fisico-chimiche del terreno, ad esempio per limitare la compattazione e l’erosione.
Questo ammendamento ottimizza la disponibilità di nutrienti per le piante promuovendo la vita microbica del suolo
L’azoto (N) è un elemento chimico essenziale per lo sviluppo vegetativo ottimale delle piante. Costituisce aminoacidi, proteine, acidi nucleici e numerose vitamine, svolgendo un ruolo decisivo nella resa e nella qualità dei prodotti. L’azoto contenuto nei prodotti Fertival proviene dalla materia organica raccolta dagli allevamenti di suini della cooperativa.
B
Sacchetto flessibile di grandi dimensioni contenente i nostri fertilizzanti granulari, da 500 kg o 1000 kg.
I biostimolanti stimolano il processo di nutrizione della pianta indipendentemente dai nutrienti che contengono, con l’unico scopo di migliorare l’efficienza nell’uso dei nutrienti, la tolleranza agli stress abiotici, la qualità dei frutti o la disponibilità dei nutrienti contenuti nel suolo e nella rizosfera.
C
Con sede a Lamballe, in Francia, Cooperl è una cooperativa suinicola e agroalimentare con quasi 7.700 dipendenti e 2.950 soci. Fertival è una filiale di Cooperl Environnement che valorizza i sottoprodotti della filiera suina producendo fertilizzanti naturali. La cooperativa lavora ogni giorno per consentire agli agricoltori di vivere del proprio lavoro, per creare posti di lavoro a livello locale e per nutrire le persone nel rispetto del pianeta. In una cooperativa, gli agricoltori collaborano per vendere i loro prodotti e acquistare ciò di cui hanno bisogno. La cooperativa raccoglie, trasforma e commercializza la produzione dei soci e fornisce loro prodotti e servizi comuni (consulenza tecnica, gestione, ecc.). Gli utili generati vengono in parte accantonati per finanziare i progetti della cooperativa e garantirne la continuità di generazione in generazione, e in parte ridistribuiti a soci e dipendenti. Si tratta di un principio di solidarietà economica.
I coprodotti sono prodotti di scarto del quinto quarto del suino (ossa, visceri, sangue, unghie, peli, intestino) che non possono essere consumati dall’uomo e che vengono riciclati da Cooperl Environnement, in particolare come fertilizzanti naturali.
D
Il digestato è la materia organica che esce da un metanizzatore dopo la produzione di biogas. La particolarità del digestato del metanizzatore Cooperl è che viene essiccato e poi riciclato sotto forma di fertilizzante organico naturale per soddisfare le esigenze nutritive delle colture specializzate. Inoltre, la composizione del digestato rimane costante perché le materie prime utilizzate provengono esclusivamente dai sottoprodotti degli edifici dotati di TRAC e dalle acque industriali.
E
L’ecologia circolare è la visione di Cooperl Environnement.
Qui non si parla più di economia circolare, ma di ecologia circolare.
Ecologia nel senso di limitare l’impatto sulla regione e il massimo trattamento di tutti i sottoprodotti generati dalla nostra filiera.
Ecologia nel senso di sfruttare al meglio le risorse rinnovabili prodotte localmente.
Logico, nella prospettiva di installare i nostri nuovi strumenti il più vicino possibile alla produzione delle risorse.
Logico, nel senso di duplicare le nostre conoscenze e competenze laddove è possibile ottimizzarle.
Una sorta di ecologia a 4 dimensioni.
Si tratta di un circolo virtuoso il cui obiettivo è produrre beni e servizi in modo sostenibile limitando i consumi e gli sprechi: di materie prime, di fonti energetiche non rinnovabili e di produzione di rifiuti.
In particolare, questo modello pone l’accento su nuovi modi di progettare, produrre e consumare, sull’estensione della vita utile dei prodotti e sul riutilizzo e riciclo dei componenti.
Energia derivata da processi naturali che si rinnovano continuamente. Queste fonti di energia rinnovabile creano valore attraverso la produzione di bioenergie come il biogas, la biomassa, i biocarburanti e il riciclo dell’acqua. Soprannominate “energie pulite” o “energie verdi”, il loro sfruttamento genera pochissimi rifiuti ed emissioni inquinanti e alleggerisce la pressione sul consumo delle risorse comuni (acqua pubblica e reti energetiche).
F
È una forma liquida di fertilizzante organico ricavato da sostanze vegetali o animali, che fornisce nutrienti essenziali per lo sviluppo delle piante, come azoto, fosforo e potassio. Fertival utilizza il solfato di ammonio proveniente dal metanizzatore Bio Énergie di Lamballe, il più grande metanizzatore d’Europa senza spandimento, per formulare la sua gamma di fertilizzanti liquidi Fertiflow.
I fertilizzanti organici sono formulati a partire da coprodotti di filiere animali e vegetali. Il loro ruolo principale è quello di fornire i nutrienti essenziali per lo sviluppo delle piante, come azoto, fosforo e potassio.
I fertilizzanti microdosati sono fertilizzanti organici contenenti basse dosi di microelementi come il ferro. Soddisfano esigenze di coltivazione molto specifiche.
Creato nel 1993, Fertival è un marchio di fertilizzanti naturali formulati utilizzando la materia organica prodotta nelle aziende agricole dei soci Cooperl. Presente in Francia e all’estero, la gamma Fertival risponde alle esigenze specifiche dei mercati di viticoltura, arboricoltura, orticoltura, seminativi di grandi dimensioni, coltivazione tropicale e spazi verdi. Grazie all’alta tecnologia ambientale sviluppata dalla nostra cooperativa, la produzione di Fertival rientra in un modello di economia circolare che utilizza energie rinnovabili.
Il fosforo (P) è un elemento chimico ed è uno dei nutrienti essenziali necessari per la crescita e lo sviluppo delle piante.
G
La granulazione è il processo di compattazione delle materie prime in polvere per ottenere, mediante presse di pellettizzazione, un prodotto denso e cilindrico detto pellet.
I
Un processo che consiste nel riscaldare la nostra materia prima organica a una temperatura di 70 °C per 1 ora, al fine di eliminare tutti gli agenti patogeni preservandone le proprietà agronomiche.
La materia organica in eccesso proveniente dagli allevamenti viene raccolta negli impianti di trattamento Denitral (66 impianti presenti nelle aziende zootecniche) per conformarsi alla direttiva sui nitrati per gli allevamenti.
Gli impianti Dénitral funzionano come gli impianti di trattamento delle acque reflue comunali: avviene una reazione batteriologica grazie ai batteri che digeriscono la materia organica e rilasciano i sedimenti. Si verifica una separazione di fase tra la parte liquida e la parte solida (materia organica). La parte liquida viene utilizzata nell’azienda agricola per irrigare i terreni.
La parte solida viene raccolta da Fertival e poi essiccata nel centro di recupero di Lamballe (il volume dell’acqua viene ridotto di 4 volte, dall’88% al 5%). Il materiale concentrato e igienizzato viene poi inviato a Fertival, dove viene utilizzato per formulare fertilizzanti organici e ammendanti.
M
La materia organica utilizzata nella formulazione dei fertilizzanti naturali corrisponde al letame naturale prodotto dai maiali dei nostri soci della Cooperl. Questi materiali vengono raccolti e stoccati nelle stazioni di lavorazione o con i robot TRAC.
Inaugurato dalla Cooperl nel 2019, il metanizzatore Bio Energie di Lamballe è alimentato dalla materia organica TRAC dei soci della Cooperl e da acqua e sedimenti provenienti dal pretrattamento delle acque reflue della nostra industria della carne. Questa innovazione, sviluppata dalla cooperativa, separa la fase solida da quella liquida dei rifiuti animali sotto ai grigliati dei suini, contribuendo così al benessere degli animali e al comfort dei dipendenti. Questo processo preserva anche le proprietà altamente metanogene del materiale TRAC: 5 volte superiore alla materia organica proveniente dagli impianti di trattamento.
Il metanizzatore Emeraude Bio Energie genera diverse risorse sostenibili:
Biogas: produzione di metano iniettato direttamente nella rete GRDF di Lamballe, che copre il 75% dei consumi della città. Questa sostituzione del gas fossile con gas da fonti rinnovabili corrisponde all’equivalente di 26.183 tonnellate di CO2 evitate.
Solfato di ammonio: produzione di solfato di ammonio mediante il processo di stripping, alternativa all’ammonitrato proveniente dall’industria petrolchimica, utilizzato nella gamma di fertilizzanti liquidi Fertival.
Orgatrac: cattura del digestato utilizzato nella formulazione dei fertilizzanti naturali Fertival
Nessun terreno agricolo viene monopolizzato per la produzione di energia e nessuna pressione viene esercitata sui terreni agricoli.
O
Orgatrac proviene dal digestato del metanizzatore Emeraude Bio Energie di Lamballe, una volta essiccato. Creato da Cooperl nel 2019, è il più grande metanizzatore senza spandimento d’Europa alimentato da materia organica raccolta con uno strumento robotizzato installato negli edifici zootecnici, noto come TRAC.
P
Nome dato ai fertilizzanti organici in forma granulare per la loro forma cilindrica, lunga circa 3 cm.
Il potassio (K) è un elemento chimico ed è un attivatore di vari enzimi coinvolti nell’assimilazione della clorofilla e nell’apertura degli stomi.
Permette ai sali minerali di circolare nei tessuti vegetali, mantenendo la pressione osmotica e l’equilibrio ionico nelle cellule.
S
Prodotto utilizzando la frazione liquida del digestato del nostro metanizzatore Emeraude Bio Energie, il solfato di ammonio è un fertilizzante liquido di base ricco di azoto e zolfo, che può essere utilizzato direttamente come fertilizzante o miscelato con altri elementi. Il solfato di ammonio è il componente principale della nostra gamma di fertilizzanti liquidi Fertiflow.
T
Trac è una nuova tecnologia di allevamento creata da Cooperl Equipement. Questo sistema di recupero della materia organica consente la separazione di fase (solido/liquido) direttamente sotto ai grigliati dei suini. Il potere metanigeno del materiale è quindi 5 volte superiore a quello del liquame tradizionale. Il materiale TRAC alimenta il nostro metanizzatore e viene utilizzato come materia prima nella formulazione dei fertilizzanti naturali Fertival.
V
Vigalor è la materia prima storica proveniente dagli impianti di raccolta e trattamento biologico della materia organica suina.